top of page

Messico, Yucatán

  • Immagine del redattore: Beatrice Felici
    Beatrice Felici
  • 1 gen 2022
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 18 mar

Yucatán on the road: un viaggio tra storia, natura e tradizioni

Ci sono luoghi che evocano immagini di spiagge paradisiache, rovine avvolte nella giungla e città dai colori accesi. Il Messico, e in particolare la penisola dello Yucatán, è tutto questo e molto di più. Un viaggio on the road in questa regione è un'immersione in una terra vibrante, dove il passato Maya si intreccia con la vivacità della cultura messicana contemporanea.

Dalle acque turchesi del Mar dei Caraibi ai cenotes nascosti nella foresta, passando per città coloniali ricche di fascino e siti archeologici senza tempo, ogni tappa riserva una sorpresa. In questo articolo ti porto con me alla scoperta dello Yucatán, raccontandoti le meraviglie di un itinerario on the road che mescola avventura, relax e autenticità.

Se sogni di esplorare il Messico in modo indipendente, con il vento tra i capelli e la libertà di fermarti dove più ti affascina, questo viaggio fa per te. Pronto a partire?


Una delle 7 meraviglie del mondo
Una delle 7 meraviglie del mondo

Itinerario on the road nello Yucatan

PREMESSA

Questo itinerario è pensato per coprire il meglio della penisola nel tempo minimo indispensabile per ogni singola tappa, ma ovviamente tutto dipende dai tuoi interessi e dalla tua disponibilità di giorni.

Ho evitato Cancún perché l’ho trovata caotica, turistica e poco autentica: una città costruita su misura per il turismo di massa, senza il fascino e l’anima vera del Messico. Non ho visitato neanche Isla Mujeres, perché preferivo dedicare più tempo ad altre destinazioni che mi sembravano più autentiche e suggestive.

L'itinerario include tutto ciò che secondo me vale davvero la pena vedere: da isole paradisiache come Holbox alla magia coloniale di Valladolid e Mérida, passando per le rovine Maya più affascinanti e alcuni tra i cenotes più spettacolari. Se hai più giorni, puoi personalizzarlo e rallentare il ritmo, ma queste sono le tappe essenziali per vivere un’esperienza completa ed equilibrata tra cultura, natura e relax.



📍 Giorno 1: Cancún → Isla Mujeres (1 notte)

  • Arrivo a Cancún e trasferimento a Isla Mujeres in traghetto (20 min).

  • Relax a Playa Norte, una delle più belle al mondo.

  • Noleggio golf cart per esplorare l’isola e visita a Punta Sur.

  • Cena fronte mare e notte a Isla Mujeres.


    Museo sott'acqua a Isla Mujeres
    Museo sott'acqua a Isla Mujeres

📍 Giorno 2-4: Holbox (3 notti)

  • Traghetto di ritorno a Cancún e ritiro dell’auto a noleggio.

  • Viaggio fino a Chiquilá (2h), parcheggio auto e traghetto per Holbox.

  • Holbox è un paradiso selvaggio: spiagge di sabbia bianca, amache in acqua, niente auto. Ti suggerisco però di tenere monitorato il meteo: non esistono fognature e una leggera pioggia potrebbe rovinare il vostro soggiorno.

  • Attività imperdibili:

    • Tramonto e aperitivo a Alma Bar.

    • Kayak nelle mangrovie per vedere fenicotteri e bioluminescenza notturna.

    • Giornata di relax a Punta Mosquito.


      Holbox, l'isola senza auto
      Holbox, l'isola senza auto

📍 Giorno 5: Holbox → Las Coloradas & Ek Balam → Valladolid (1 notte)

  • Traghetto di ritorno a Chiquilá e ritiro auto.

  • Viaggio fino a Las Coloradas (3h) per vedere le incredibili lagune rosa.

  • Pomeriggio a Ek Balam, sito Maya scalabile con vista sulla giungla.

  • Notte a Valladolid.


    Las Coloradas
    Las Coloradas

📍 Giorno 6: Valladolid & cenotes

  • Esplorazione del centro coloniale di Valladolid.

  • Tour dei cenotes:

    • Suytun: iconico con luce che entra dall’alto.

    • Secreto Maya e Palomitas: meno turistici e spettacolari.


      Valladolid
      Valladolid

📍 Giorno 7: Chichén Itzá & Izamal → Mérida (1 notte)

  • Visita a Chichén Itzá al mattino presto per evitare la folla.

  • Tappa a Izamal, la città gialla, per passeggiare tra le stradine color ocra.

  • Arrivo a Mérida e notte nella capitale dello Yucatán.


Merida
Merida

📍 Giorno 8: Mérida → Uxmal & Bacalar (2 notti)

  • Mattina a Mérida: visita al Paseo de Montejo e al mercato.

  • Pranzo a Uxmal e visita alle rovine Maya meno turistiche ma magnifiche.

  • Lungo viaggio verso Bacalar (4h di auto).


    Uxmal
    Uxmal

📍 Giorno 9-10: Bacalar, la laguna dei sette colori

  • Tour in barca tra i cenotes e le rapide.

  • Kayak o paddleboard all’alba.

  • Relax al Cenote Azul.

  • Notte in eco-lodge con vista sulla laguna.


    Bacalar
    Bacalar

📍 Giorno 11-14: Tulum (3 notti)

  • Arrivo a Tulum e check-in in un boutique hotel.

  • Attività imperdibili:

    • Esplorazione delle rovine di Tulum con vista sul mare.

    • Visita a Holistika, un’oasi di arte e meditazione.

    • Gita a Cobá, sito Maya con piramide scalabile.

    • Tour dei cenotes più belli: Suytun, Cavalera, Corazón e Dos Ojos (perfetto per immersioni).

    • Aperitivi di lusso:

      • Tseen Ja e Azulik (€50 a drink, ma un’esperienza unica).

    • Cena esclusiva da TU: atmosfera magica e cucina raffinata.



📍 Giorno 15: Rientro a Cancún ✈️

  • Ultimo tuffo a Tulum e viaggio di ritorno per il volo.


Consigli TOP:

  • L’auto è indispensabile per muoversi in libertà (parcheggio a Chiquilá per Holbox), ma ricordati di fare sempre un'ottima ASSICURAZIONE.

  • Alterna esperienze esclusive a momenti autentici per un viaggio equilibrato.

  • Tulum è perfetta per un mix di lusso e natura selvaggia.


Sicurezza in viaggio: consigli pratici

Muoversi senza auto in Yucatán: alternative e consigli

Sargasso: il problema delle alghe nella Riviera Maya

Quanto costa un viaggio nello Yucatán




Comentarios


© 2024 by Beatrice Felici. Powered and secured by Wix

  • Instagram
bottom of page