top of page

Giappone

  • Immagine del redattore: Beatrice Felici
    Beatrice Felici
  • 1 gen 2020
  • Tempo di lettura: 25 min

Aggiornamento: 10 feb

Alla scoperta del Giappone: il nostro viaggio tra tradizione e modernità


Il Giappone è un luogo che sfida ogni descrizione: un paese in cui i grattacieli scintillanti di Tokyo convivono con la quiete dei templi secolari di Kyoto, dove la tecnologia all’avanguardia si intreccia armoniosamente con riti antichi e gesti pieni di significato.

Il nostro viaggio di nozze in Giappone è stato un'esperienza unica, un tuffo in una cultura profondamente affascinante e diversificata. Dai giardini zen alle strade brulicanti di vita, dai mercati di Osaka ai villaggi rurali di montagna, abbiamo scoperto un paese capace di sorprendere ad ogni angolo.

In questa serie di articoli ti porteremo con noi a esplorare le meraviglie del Giappone, condividendo tappe imperdibili, consigli pratici, curiosità e aneddoti che hanno reso questo viaggio così speciale. Preparati a perderti tra sakura in fiore, onsen fumanti e la magia della cucina giapponese.

Che tu stia pianificando un viaggio o semplicemente sognando ad occhi aperti, troverai qui ispirazione e suggerimenti per vivere il Giappone al meglio.


Kyoto
Kyoto
 

QUANDO ANDARE

Le stagioni migliori per un viaggio indimenticabile

Il Giappone è una destinazione affascinante in ogni periodo dell’anno, ma scegliere la stagione giusta dipende dal tipo di esperienza che desideri vivere. Ecco una panoramica delle quattro stagioni, con i loro punti di forza e le loro peculiarità.

Quando andare? Se ami i colori e i paesaggi mozzafiato, primavera e autunno sono le scelte migliori. Per chi cerca eventi culturali e attività all’aperto, l’estate è perfetta, anche se molto calda e umida. Se invece vuoi vivere un Giappone più tranquillo e suggestivo, l’inverno ti regalerà emozioni uniche.

Qualsiasi sia la tua scelta, il Giappone saprà conquistarti in ogni stagione!


Primavera (marzo-maggio) 🌸

La primavera è una delle stagioni più amate dai viaggiatori, grazie alla spettacolare fioritura dei ciliegi (sakura). Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, il paese si tinge di rosa e bianco, regalando paesaggi mozzafiato nei parchi e lungo i fiumi. È il momento perfetto per passeggiare sotto i ciliegi, visitare Kyoto e partecipare agli hanami, i tradizionali picnic sotto gli alberi in fiore.



Estate (giugno-agosto) ☀️

L’estate in Giappone è calda e umida, ma offre eventi culturali unici, come i festival estivi (matsuri) e i fuochi d’artificio (hanabi). È il periodo ideale per esplorare le Alpi giapponesi, salire sul Monte Fuji o rilassarsi nelle isole tropicali di Okinawa. Tieni presente che la stagione delle piogge (tsuyu) cade tra giugno e luglio, ma non dura a lungo e regala paesaggi verdi lussureggianti.



Autunno (settembre-novembre) 🍁

L’autunno è un’altra stagione magica, con le foglie degli aceri (momiji) che si tingono di rosso, arancione e oro. I paesaggi autunnali sono incantevoli, soprattutto nei giardini di Kyoto, Nara e Nikko. Il clima è fresco e piacevole, perfetto per esplorare le città e i luoghi naturali senza l’afa estiva.



Inverno (dicembre-febbraio) ❄️

In inverno, il Giappone si trasforma in un paese da fiaba. Le regioni settentrionali come Hokkaido sono ideali per gli amanti dello sci e degli sport invernali. Le città come Tokyo e Kyoto sono meno affollate e, durante le festività natalizie, si riempiono di luminarie spettacolari. È anche il momento giusto per provare l’esperienza di un onsen (bagno termale) circondato dalla neve o un'esperienza sugli sci sul monte Fuji.



QUANTI GIORNI SERVONO

Qui troverai una varietà di itinerari per viaggi in Giappone, adattabili a diverse durate e interessi. Ecco una panoramica degli itinerari suggeriti:


1. Itinerario di 7 giorni:

  • Destinazioni principali: Tokyo, Kyoto ed escursioni nei dintorni.

  • Descrizione: Una settimana permette di esplorare le due città più emblematiche del Giappone, con la possibilità di visitare località vicine come Nara o Nikko.


2. Itinerario di 10 giorni:

  • Destinazioni principali: Regioni del Kanto, Chubu e Kansai.

  • Descrizione: Un itinerario classico che include Tokyo, Kyoto, Osaka e altre città storiche, offrendo una visione completa della cultura e della storia giapponese.


3. Itinerario di 12 giorni:

  • Destinazioni principali: Varianti dell'itinerario di 10 giorni.

  • Descrizione: Con due giorni aggiuntivi, è possibile approfondire la visita in alcune città o aggiungere destinazioni come Hiroshima o Kanazawa.


4. Itinerario di 14 giorni:

  • Destinazioni principali: Da Tokyo a Hiroshima o dal Monte Koya.

  • Descrizione: Due settimane consentono di esplorare in modo più approfondito il Giappone, includendo mete spirituali come il Monte Koya o città storiche come Hiroshima.


5. Itinerario di 18 giorni:

  • Destinazioni principali: Piccole deviazioni dal percorso classico.

  • Descrizione: Questo itinerario permette di visitare località meno conosciute, offrendo un'esperienza più autentica e approfondita del Giappone.


6. Itinerario di 21 giorni:

  • Destinazioni principali: Honshu e altre isole maggiori; da Tokyo a Izumo; percorsi nel Tohoku.

  • Descrizione: Tre settimane offrono l'opportunità di esplorare ampiamente il Giappone, includendo regioni meno turistiche e isole come Shikoku o Kyushu.

GUIDA AI TRASPORTI

Viaggiare in Giappone è un’esperienza straordinaria e, grazie a un sistema di trasporti incredibilmente efficiente, spostarsi da una città all’altra è comodo e veloce. Una delle migliori opzioni per esplorare il paese è il Japan Rail Pass, un abbonamento che consente viaggi illimitati sui treni della rete JR e su alcuni mezzi di trasporto selezionati. In questo articolo, scoprirai tutto quello che devi sapere sui mezzi di trasporto in Giappone e su come sfruttare al massimo il tuo viaggio con il Japan Rail Pass.


Il sistema di trasporti in Giappone

1. Treni

Il treno è il mezzo di trasporto principale in Giappone e rappresenta il modo più comodo e veloce per spostarsi tra le città.

  • Shinkansen (treni proiettile):I treni ad alta velocità Shinkansen collegano le principali città giapponesi. Sono famosi per la loro puntualità e velocità, arrivando fino a 320 km/h.

  • Treni locali e regionali:Perfetti per esplorare le aree rurali o per brevi spostamenti tra città vicine.


2. Metropolitana e treni urbani

Nelle grandi città come Tokyo, Osaka e Kyoto, la metropolitana e i treni urbani sono efficienti e capillari. Ogni linea è chiaramente segnalata, e le stazioni principali offrono indicazioni anche in inglese.


3. Autobus

Gli autobus sono utilizzati principalmente per spostarsi in aree meno servite dai treni. Esistono anche autobus a lunga percorrenza (highway bus), un’alternativa economica rispetto ai treni.


4. Taxi e ride-sharing

I taxi sono affidabili ma costosi. Sono una buona opzione per brevi tragitti o quando i mezzi pubblici non sono disponibili.


5. Noleggio auto

Ideale per esplorare zone remote o per chi desidera maggiore flessibilità. Tuttavia, guidare in Giappone richiede una patente internazionale.


Cos’è il Japan Rail Pass e come funziona

Il Japan Rail Pass è un abbonamento pensato esclusivamente per i turisti stranieri, che consente di viaggiare in modo illimitato sui treni della rete JR (Japan Railways). È valido anche su alcune linee di autobus, traghetti e Shinkansen selezionati.


Tipologie di Pass

  • Durata: Puoi scegliere tra pass da 7, 14 o 21 giorni consecutivi.

  • Ordinary o Green: L’opzione Ordinary offre accesso standard, mentre il Green Pass è per chi desidera viaggiare in prima classe, con sedili più spaziosi e carrozze più silenziose.


Prezzi (2025):

  • 7 giorni: 329 €

  • 14 giorni: 526 €

  • 21 giorni: 658 €


Come acquistare il Japan Rail Pass

  1. Prima del viaggio:Puoi acquistare il pass online tramite siti ufficiali o rivenditori autorizzati. Riceverai un voucher da scambiare in Giappone presso le stazioni JR.

  2. In Giappone:È possibile acquistare il pass anche in alcune stazioni principali, ma a un prezzo leggermente più alto rispetto all’acquisto anticipato.

  3. Attivazione:Una volta in Giappone, presenta il voucher e il tuo passaporto presso una biglietteria JR per ricevere il pass. Puoi scegliere la data di inizio validità.


Come utilizzare il Japan Rail Pass

  • Accesso ai treni JR:Basta mostrare il pass al personale alle porte d’accesso nelle stazioni JR.

  • Prenotazioni dei posti:Puoi prenotare gratuitamente i posti sui treni Shinkansen e su altri treni a lunga percorrenza presso le biglietterie o i chioschi automatici.

  • Linee non incluse:Il pass non copre i treni Nozomi e Mizuho (le versioni più veloci degli Shinkansen). Per queste tratte puoi prendere i treni Hikari o Sakura.


Quando conviene acquistare il Japan Rail Pass?

Il Japan Rail Pass è conveniente soprattutto per itinerari che includono molte tratte a lunga distanza. Ad esempio:

  • Tokyo → Kyoto → Osaka → Hiroshima → Tokyo


    Se il tuo itinerario prevede solo brevi spostamenti o rimani in una singola area, potrebbe essere più economico acquistare biglietti singoli o utilizzare pass regionali.


Altre carte e abbonamenti utili

IC Card (Suica, Pasmo, ecc.)

Le IC Card sono carte prepagate ricaricabili utilizzabili su treni, metro e autobus nelle principali città. Sono ideali per brevi spostamenti e offrono un sistema di pagamento rapido senza bisogno di acquistare biglietti singoli.

Pass regionali

Se visiti solo una specifica regione, come Hokkaido o il Kansai, i pass regionali sono un’ottima alternativa. Sono più economici e pensati per coprire aree limitate.


Consigli utili per spostarsi in Giappone

  1. Scarica app utili:App come Hyperdia o Japan Travel by NAVITIME sono indispensabili per pianificare itinerari e controllare gli orari dei treni.

  2. Arriva in anticipo:Anche se i treni giapponesi sono famosi per la puntualità, è meglio essere in stazione con qualche minuto di anticipo, soprattutto per i treni a lunga percorrenza.

  3. Bagagli:Gli spazi per i bagagli sui treni sono limitati. Considera di spedire le valigie al tuo prossimo hotel tramite il servizio Takkyubin per viaggiare più leggero.


Viaggiare in Giappone: tra efficienza e avventura

Grazie al Japan Rail Pass e a un sistema di trasporti pubblico tra i migliori al mondo, viaggiare in Giappone è un’esperienza fluida e piacevole. Che tu stia esplorando le grandi metropoli, visitando templi nascosti o ammirando i paesaggi rurali, spostarti sarà parte integrante dell’avventura.

Non ti resta che pianificare il tuo itinerario, acquistare il pass e partire alla scoperta di questo affascinante paese!


 

GIAPPONE IN PRIMAVERA/ESTATE

La vista dal Chureito Pagoda
La vista dal Chureito Pagoda

Ecco gli itinerari rivisti per l'estate, adattati alle bellezze naturali e alle esperienze tipiche della stagione giapponese, tieni conto che l'estate in Giappone, soprattutto in città, è molto calda e afosa.


Itinerario 1: 10 giorni estivi (Estetica e Tradizione)

Destinazioni principali: Tokyo, Kamakura, Kanazawa, Shirakawa-go, Kyoto, Osaka


Giorno 1-3: Tokyo e dintorni

  • Giorno 1: Arrivo a Tokyo, esplora Asakusa con il Tempio Senso-ji e rilassati nei giardini del Palazzo Imperiale.

  • Giorno 2: Gita a Kamakura, visita il Grande Buddha e passeggia lungo il Sentiero Daibutsu, immerso nella natura estiva.

  • Giorno 3: Esplora il mercato di Ameya-Yokocho e concludi la giornata con una crociera sul fiume Sumida al tramonto.


Esperienza estiva:

  • Partecipa ai festival estivi locali come il Sumida Fireworks Festival, se sei a Tokyo nel periodo giusto.


Giorno 4-5: Kanazawa e Shirakawa-go

  • Giorno 4: Viaggia verso Kanazawa, visita il Kenroku-en e il quartiere Higashi Chaya, famoso per le case da tè.

  • Giorno 5: Escursione a Shirakawa-go, dove le case gassho-zukuri sono immerse in una vegetazione rigogliosa e circondate da campi di riso.


Esperienza estiva:

  • Ammira i paesaggi verdi e i campi di fiori nella regione, perfetti per fotografie pittoresche.


Giorno 6-8: Kyoto

  • Giorno 6: Esplora Gion, visita il Kinkaku-ji e il Giardino Ryoan-ji.

  • Giorno 7: Passeggia nella foresta di bambù di Arashiyama e prendi una barca sul fiume Hozugawa per ammirare i canyon estivi.

  • Giorno 8: Visita il Fushimi Inari al mattino presto e partecipa a un festival estivo locale, come il Gion Matsuri.


Giorno 9-10: Osaka

  • Giorno 9: Visita il Castello di Osaka e fai shopping a Namba.

  • Giorno 10: Concludi il viaggio con una visita all’Aquarium Kaiyukan o partecipa a un festival estivo con fuochi d’artificio.


Esperienza estiva:

  • Gusta kakigori (ghiaccio tritato con sciroppo) per rinfrescarti dal caldo!


Itinerario 2: 14 giorni estivi (Estetica e Natura)

Destinazioni principali: Tokyo, Hakone, Nagano, Takayama, Kyoto, Nara, Osaka


Giorno 1-3: Tokyo e Hakone

  • Giorno 1: Tokyo: Esplora Shibuya, Harajuku e il Santuario Meiji.

  • Giorno 2: Gita a Hakone, dove potrai goderti una vista spettacolare del Monte Fuji dal lago Ashi.

  • Giorno 3: Visita i giardini Hamarikyu e fai un picnic estivo.


Esperienza estiva:

  • Goditi un bagno termale all’aperto con vista sulle montagne.


Giorno 4-6: Nagano e dintorni

  • Giorno 4: Viaggia verso Nagano, visita il Tempio Zenko-ji e passeggia nei mercati locali.

  • Giorno 5: Escursione alle Alpi giapponesi nella zona di Kamikochi, ideale per trekking e paesaggi mozzafiato.

  • Giorno 6: Esplora Shiga Kogen, dove le montagne verdi offrono un contrasto splendido con il cielo estivo.


Giorno 7-8: Takayama

  • Passeggia tra le strade storiche di Takayama, dove si tengono spesso mercati e festival estivi.

  • Visita il Museo Hida no Sato, un villaggio all’aperto che mostra case tradizionali.


Giorno 9-12: Kyoto e Nara

(Come descritto nell'itinerario precedente, ma con focus sui festival estivi e paesaggi verdi.)

  • Aggiungi una giornata a Nara per vedere i cervi passeggiare tra i campi verdi.


Giorno 13-14: Osaka

(Come descritto nell'itinerario precedente, ma con aggiunta di eventi estivi come il Tenjin Matsuri, uno dei festival più spettacolari.)

DORMIRE IN UN MONASTERO BUDDISTA

Ryokan
Ryokan

Il Giappone è una destinazione che incanta per la sua perfetta combinazione di modernità e tradizione. Tra le esperienze più autentiche e profonde che si possono vivere c'è quella di trascorrere una notte in un monastero buddista. Si tratta di un’opportunità unica per immergersi nella cultura zen, ritrovare un contatto con sé stessi e vivere momenti di pura contemplazione in luoghi fuori dal tempo.


Dove vivere questa esperienza: il Monte Koya (Koyasan)

Il Monte Koya, situato nella prefettura di Wakayama, è considerato uno dei luoghi più sacri del Giappone. È il centro del buddismo Shingon, una scuola esoterica fondata dal monaco Kobo Daishi nell’816 d.C. Qui si trovano oltre 100 templi, molti dei quali offrono la possibilità di pernottare in ambienti che riflettono la semplicità e la pace della vita monastica.

Tra i templi più rinomati c’è il Eko-in, che accoglie ospiti da tutto il mondo, offrendo non solo alloggio ma anche esperienze spirituali come la meditazione Ajikan e la partecipazione alle cerimonie del fuoco sacro (Goma).


Cosa aspettarsi durante il soggiorno

Dormire in un monastero buddista non è come soggiornare in un hotel: è un’esperienza di immersione totale nella spiritualità e nello stile di vita zen.

  1. Alloggio semplice ma autentico:

    • Le camere sono essenziali, con tatami e futon. La vista spesso dà su giardini zen curati nei minimi dettagli, dove ogni pietra e pianta ha un significato simbolico.

  2. Cucina Shojin Ryori:

    • I pasti sono vegetariani, preparati secondo i principi della cucina Shojin Ryori, che riflette i valori di armonia e rispetto per la natura. È un’occasione per provare sapori delicati e ingredienti locali come tofu, alghe e radici.

  3. Partecipazione alla vita monastica:

    • Gli ospiti possono assistere ai rituali mattutini, che includono preghiere, canti e meditazioni. Molti templi offrono anche sessioni di meditazione zazen, un momento per ritrovare concentrazione e calma interiore.


Passeggiate nei dintorni: il Cimitero Okunoin

Un soggiorno al Monte Koya non è completo senza una visita al Cimitero Okunoin, uno dei più suggestivi del Giappone. Circondato da maestosi cedri secolari, ospita oltre 200.000 tombe e monumenti dedicati a monaci, samurai e personaggi storici. Al tramonto o all’alba, l’atmosfera qui è quasi mistica, regalando un senso di connessione profonda con la storia e la spiritualità del luogo.


Come organizzare il soggiorno

  • Prenotazione:È possibile prenotare il pernottamento in un monastero attraverso piattaforme online come Japanican o Shukubo.net. I prezzi variano dai 10.000 ai 20.000 yen (circa 70-140 euro) a notte, pasti inclusi.

  • Come arrivare:Da Osaka, prendi il treno Nankai per Gokurakubashi e poi la funivia per il Monte Koya. Una volta in cima, autobus locali collegano i principali templi.


Perché scegliere questa esperienza?

Trascorrere una notte in un monastero buddista è molto più di un semplice soggiorno: è un’opportunità per vivere il Giappone in modo autentico, entrando in sintonia con la sua anima più spirituale. È un momento di pausa dalla frenesia del mondo moderno, un’occasione per riflettere e ritrovare equilibrio.

Se stai programmando un viaggio in Giappone, non perdere l’occasione di includere questa esperienza nel tuo itinerario. Ti porterai a casa non solo ricordi indimenticabili, ma anche una nuova prospettiva sul significato di serenità e armonia.

OKINAWA

Okinawa è



una destinazione straordinaria, perfetta per aggiungere un tocco tropicale a un itinerario estivo in Giappone. Ecco come raggiungerla e un possibile itinerario di qualche giorno:


Come raggiungere Okinawa

  • Volo: Il modo più veloce e pratico per raggiungere Okinawa è con un volo domestico.

    • Da Tokyo: Circa 3 ore dall’aeroporto di Haneda o Narita a Naha (Okinawa Main Island).

    • Da Osaka: Circa 2 ore e 20 minuti dall’aeroporto di Kansai.

    • Molte compagnie aeree, tra cui ANA, JAL e le low-cost Peach Aviation e Skymark, offrono voli diretti.

  • Traghetti: Esistono traghetti da Kagoshima e altre città del Giappone, ma sono lenti (24-30 ore) e non molto pratici per un breve viaggio.


Itinerario di 4 giorni a Okinawa

Giorno 1: Naha e dintorni

  • Mattina:

    • Visita il Castello di Shuri, patrimonio UNESCO e simbolo della cultura Ryukyu.

    • Passeggia nel quartiere storico di Shuri, tra stradine lastricate e giardini tradizionali.

  • Pomeriggio:

    • Esplora il Mercato pubblico di Makishi a Naha per scoprire i sapori unici di Okinawa (prova il goya champuru, piatto locale con melone amaro e tofu).

    • Passeggia lungo Kokusai Street, famosa per negozi, ristoranti e souvenir artigianali.

  • Sera:

    • Cena in un ristorante tipico con musica tradizionale okinawana.


Giorno 2: Spiagge e relax sull’isola principale

  • Mattina:

    • Rilassati alla spiaggia di Manza o alla spiaggia di Emerald, con sabbia bianca e acqua cristallina.

  • Pomeriggio:

    • Visita il Churaumi Aquarium, uno dei migliori al mondo, situato all’interno dell’Ocean Expo Park.

    • Scopri la fauna marina locale e ammira lo spettacolare serbatoio con squali balena.

  • Sera:

    • Ritorno a Naha o pernottamento vicino alle spiagge del nord.


Giorno 3: Escursione a Kerama Islands

  • Le Kerama Islands, a breve distanza da Naha, offrono spiagge tropicali e snorkeling incredibili.

    • Prendi un traghetto da Naha per raggiungere l’isola di Zamami (50-70 minuti).

    • Fai snorkeling tra le barriere coralline e nuota in acque turchesi.

    • Esplora le spiagge come Furuzamami Beach o Ama Beach, famose per la loro bellezza incontaminata.

  • Sera:

    • Rientro a Naha o pernottamento sull’isola.


Giorno 4: Esplorazione culturale e natura

  • Mattina:

    • Visita le Grotte di Gyokusendo, parte del parco culturale di Okinawa World, dove potrai scoprire anche la storia e l’artigianato tradizionale Ryukyu.

  • Pomeriggio:

    • Dirigiti verso il Cape Hedo, il punto più settentrionale dell’isola principale, con scogliere mozzafiato a picco sul mare.

    • Fai una sosta al Kaichu-doro, una strada sopraelevata sull’acqua che collega alcune isole minori, per una vista spettacolare.

  • Sera:

    • Cena con piatti tradizionali come la soba di Okinawa e rilassati prima della partenza.


Consigli per il soggiorno a Okinawa

  • Trasporti:

    • È consigliabile noleggiare un’auto per esplorare l’isola principale. Le attrazioni sono distanti tra loro e i trasporti pubblici non sono sempre efficienti.

    • Per le Kerama Islands, affidati a traghetti da/per Naha.

  • Periodo migliore:

    • L’estate è perfetta per le spiagge, ma considera che i mesi di luglio e agosto possono essere caldi e affollati. Settembre è ideale per meno turisti.

  • Alloggi:

    • A Naha: Hotel o ryokan centrali.

    • Per spiagge: Resort a nord, vicino a Manza o Churaumi.


 

GIAPPONE IN AUTUNNO/INVERNO

Ecco due itinerari invernali in Giappone ottimizzati per le caratteristiche estetiche della stagione, come paesaggi innevati, sorgenti termali e tradizioni uniche dell’inverno giapponese.


Itinerario 1: 10 giorni invernali (Estetica e Tradizione)

Destinazioni principali: Tokyo, Nikko, Kanazawa, Shirakawa-go, Kyoto, Osaka


Giorno 1-3: Tokyo e dintorni

  • Giorno 1: Arrivo a Tokyo, esplora Shinjuku e Asakusa con il Tempio Senso-ji illuminato di notte.

  • Giorno 2: Passeggia a Odaiba per vedere il Rainbow Bridge illuminato e visita il teamLab Borderless per un tocco futuristico.

  • Giorno 3: Gita a Nikko, con i suoi templi patrimonio UNESCO immersi nel paesaggio innevato.


Esperienza invernale:

  • Prova un onsen privato a Tokyo e assaggia il nabe (stufato giapponese), perfetto per le fredde serate invernali.


Giorno 4-5: Kanazawa e Shirakawa-go

  • Giorno 4: Viaggia verso Kanazawa. Visita il Kenroku-en, uno dei giardini più belli del Giappone, che in inverno si trasforma in un quadro innevato.

  • Giorno 5: Escursione a Shirakawa-go, il villaggio dalle case gassho-zukuri ricoperte di neve, famoso per la sua atmosfera fiabesca.


Esperienza invernale:

  • Pernottamento in un minshuku (locanda tradizionale) a Shirakawa-go con cena giapponese calda.


Giorno 6-8: Kyoto

  • Giorno 6: Esplora Gion e visita il Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro) coperto di neve, uno dei panorami più affascinanti in inverno.

  • Giorno 7: Passeggia nella foresta di bambù di Arashiyama e visita il Fushimi Inari al tramonto per una vista magica.

  • Giorno 8: Partecipa a una cerimonia del tè in un tempio zen, per immergerti nella calma invernale di Kyoto.


Giorno 9-10: Osaka

  • Giorno 9: Visita il Castello di Osaka e passeggia lungo Dotonbori per assaggiare i takoyaki.

  • Giorno 10: Concludi il viaggio con una visita all'Osaka Aquarium o allo Sky Building per ammirare la città dall'alto.


Esperienza invernale:

  • Prova l’okonomiyaki in un locale tradizionale di Osaka e riscaldati con il sake caldo.


Itinerario 2: 14 giorni invernali (Estetica e Relax)

Destinazioni principali: Tokyo, Hakone, Nagano, Takayama, Kyoto, Nara, Osaka


Giorno 1-3: Tokyo e Hakone

  • Giorno 1: Tokyo: Esplora Shibuya, Harajuku e il Santuario Meiji.

  • Giorno 2: Gita a Hakone per ammirare il Monte Fuji da una sorgente termale (onsen).

  • Giorno 3: Ritorno a Tokyo, visita al mercato di Tsukiji e ai giardini Hamarikyu.


Esperienza invernale:

  • Pernottamento in un ryokan a Hakone, con cena kaiseki e bagno termale.


Giorno 4-6: Nagano e dintorni

  • Giorno 4: Viaggia verso Nagano. Visita il Tempio Zenko-ji e i mercati locali.

  • Giorno 5: Escursione a Jigokudani Monkey Park per vedere i macachi delle nevi immersi negli onsen.

  • Giorno 6: Visita la località sciistica di Shiga Kogen per provare sport invernali o semplicemente goderti il panorama.


Giorno 7-8: Takayama

  • Passeggia nel centro storico di Takayama, con le sue strade tradizionali illuminate dalle luci invernali.

  • Visita il mercato mattutino e il Takayama Jinya, un’ex sede governativa restaurata.


Esperienza invernale:

  • Pernottamento in una locanda con cena locale a base di manzo di Hida.


Giorno 9-12: Kyoto e Nara

(Come descritto nell'itinerario precedente)

  • Aggiungi una giornata a Nara per visitare il Todai-ji e passeggiare tra i cervi del Parco di Nara.


Giorno 13-14: Osaka

(Come descritto nell'itinerario precedente)

SCIARE IN GIAPPONE

Come sciare in Giappone: una guida completa per un'esperienza unica

Sciare in Giappone è un’esperienza straordinaria che combina paesaggi mozzafiato, neve di altissima qualità e una cultura che rende il viaggio ancora più speciale. Grazie alla presenza di alcune delle migliori stazioni sciistiche al mondo e alla famosa "Japow" (la polvere di neve fresca e leggera che attira sciatori da tutto il pianeta), il Giappone è diventato una destinazione imperdibile per gli amanti degli sport invernali.

Se stai pianificando la tua vacanza sulla neve, ecco tutto quello che devi sapere per sciare in Giappone.


Dove sciare in Giappone: le principali aree sciistiche

Il Giappone offre una vasta gamma di resort, dalle grandi stazioni internazionali alle località più tradizionali. Le due principali aree sciistiche sono Hokkaido e Honshu, entrambe con caratteristiche uniche.


1. Hokkaido: neve leggendaria e resort di livello internazionale

Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, è famosa per le sue abbondanti nevicate e per la qualità eccezionale della neve polverosa.

  • Niseko:Considerato il miglior resort del Giappone, Niseko offre ampie piste, percorsi fuoripista e un’atmosfera internazionale. È perfetto per sciatori esperti e principianti, con ottime infrastrutture e un vivace après-ski.

  • Furano:Ideale per chi cerca un’esperienza più tranquilla, Furano offre piste meno affollate e paesaggi spettacolari. È anche una base perfetta per esplorare i meravigliosi parchi nazionali della regione.

  • Rusutsu:Conosciuto per la sua neve profonda e la varietà di piste, Rusutsu è una scelta eccellente per famiglie e sciatori di tutti i livelli.


2. Honshu: il cuore culturale e sciistico del Giappone

L’isola principale di Honshu offre non solo fantastiche stazioni sciistiche ma anche la possibilità di immergersi nella cultura tradizionale giapponese.

  • Hakuba Valley:Situata nelle Alpi Giapponesi, Hakuba è una delle località più grandi e conosciute, con 10 diverse aree sciistiche. È famosa per la sua varietà di piste, che vanno dalle facili alle più tecniche.

  • Nozawa Onsen:Questo incantevole villaggio combina piste eccellenti con la possibilità di rilassarsi nelle onsen (terme naturali). È il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza autentica.

  • Shiga Kogen:Una delle stazioni sciistiche più alte del Giappone, Shiga Kogen offre neve di alta qualità e un ambiente tranquillo, perfetto per chi ama sciare in pace.


Quando andare a sciare in Giappone

La stagione sciistica in Giappone va generalmente da dicembre a fine marzo.

  • Dicembre e gennaio:Perfetti per chi vuole vivere il meglio della neve fresca, con abbondanti nevicate in tutto il paese.

  • Febbraio:Il periodo ideale per gli amanti della polvere grazie alle nevicate costanti e alle temperature stabili.

  • Marzo:Ottimo per chi cerca condizioni più miti e piste meno affollate.


Come organizzare la tua vacanza sciistica in Giappone

Trasporti

  • Treno:Il Giappone è famoso per il suo sistema ferroviario efficiente. Le località sciistiche di Honshu sono facilmente raggiungibili da Tokyo con i treni ad alta velocità Shinkansen. Ad esempio, Hakuba è a circa 3 ore di distanza.

  • Voli interni:Per raggiungere Hokkaido, il modo più veloce è prendere un volo domestico per l’aeroporto di New Chitose, vicino a Sapporo.

  • Auto:Se preferisci una maggiore flessibilità, noleggiare un’auto è un’ottima opzione, soprattutto per esplorare località meno frequentate.


Cosa aspettarsi: cultura e ospitalità giapponese

Sciare in Giappone non è solo una questione di piste: l’intera esperienza è arricchita dalla cultura locale. Dopo una giornata sulla neve, puoi rilassarti in un onsen (spesso situato all’interno dei resort), gustare piatti tradizionali come il ramen caldo o il kaiseki e scoprire la calda ospitalità giapponese.


Consigli pratici per sciare in Giappone

  • Noleggio attrezzatura: Molti resort offrono attrezzature di alta qualità a noleggio. Puoi facilmente trovare sci, snowboard e abbigliamento tecnico.

  • Skipass: I prezzi degli skipass in Giappone sono competitivi rispetto a molte località europee. Considera l’acquisto di pass giornalieri o settimanali in base alla durata del tuo soggiorno.

  • Lezioni di sci: Molte scuole di sci hanno istruttori che parlano inglese, rendendo facile per i principianti imparare o migliorare la tecnica.


Un’avventura indimenticabile sulla neve

Sciare in Giappone è un’esperienza unica, dove la qualità delle piste si combina con l’autenticità della cultura locale. Che tu sia un principiante o un esperto alla ricerca di emozioni fuoripista, il Giappone saprà conquistarti con la sua neve perfetta, i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ospitalità senza eguali.

Non ti resta che preparare la valigia e partire alla scoperta delle meraviglie invernali del Giappone!


 

ESPERIENZE CULINARIE


Il Giappone offre una delle esperienze culinarie più ricche e affascinanti del mondo, con una varietà di piatti che riflettono la sua storia, cultura e geografia. Ecco alcune delle esperienze culinarie imperdibili:


1. Sushi e Sashimi

Probabilmente la specialità giapponese più conosciuta, il sushi (riso condito con aceto e abbinato a pesce crudo, verdure o uova) e il sashimi (pesce crudo, tagliato a fette sottili) sono un must. Prova una sushi bar o una conveyor belt sushi (sushiya a nastro) per un'esperienza divertente e autentica. I ristoranti di sushi di alta qualità, come quelli di Tsukiji Market a Tokyo, offrono un'esperienza indimenticabile.


2. Ramen

Il ramen è un piatto di noodles in brodo che viene preparato in numerose varianti regionali. Puoi provare il tonkotsu ramen (brodo a base di ossa di maiale) di Fukuoka, il shoyu ramen (brodo a base di soia) di Tokyo, o il miso ramen di Hokkaido. Ogni zona ha la sua versione e, a seconda dei tuoi gusti, potrai scegliere il brodo che più ti conquista.


3. Kaiseki

Per un'esperienza gastronomica raffinata, il kaiseki è il pranzo o la cena più elegante che puoi provare. Si tratta di un pasto a più portate che evidenzia la stagionalità e la freschezza degli ingredienti. Ogni piatto è preparato con grande attenzione alla presentazione e al bilanciamento dei sapori. Un'esperienza culinaria che ti farà apprezzare la filosofia della cucina giapponese.


4. Tempura

La tempura è una tecnica di frittura leggera, che di solito include pesce e verdure. Il piatto è originario del Portogallo, ma è stato adattato e perfezionato in Giappone. Nei ristoranti specializzati in tempura, come quelli di Tokyo, puoi gustare piatti che mettono in risalto la croccantezza e la freschezza degli ingredienti.


5. Okonomiyaki

Okonomiyaki (お好み焼き) è una parola giapponese che può essere letteralmente tradotta come:

  • "Okonomi" (お好み): significa "a piacere", "a scelta" o "come preferisci".

  • "Yaki" (焼き): significa "grigliato", "cotto" o "arrostito".

Quindi, okonomiyaki si traduce letteralmente come "pancake grigliato a piacere" o "frittata preparata secondo il proprio gusto". Il piatto è infatti molto personalizzabile, con ingredienti che variano a seconda delle preferenze, come carne, pesce, verdure e salse, e viene cucinato su una piastra calda.


6. Takoyaki

Un altro piatto tipico di Osaka, il takoyaki sono delle palline di pastella ripiene di polpo, fritte e servite con una salsa densa e maionese giapponese. Sono uno street food molto amato e perfetto per una pausa veloce mentre esplori la città.


7. Shabu-shabu

Il shabu-shabu è un piatto in cui carne e verdure vengono immersi in un brodo caldo per pochi secondi. Dopo che gli ingredienti sono cotti, vengono immersi in una salsa a base di sesamo o soia. È un’esperienza sociale e culinaria, poiché è spesso servito a tavola per essere preparato direttamente dai commensali.


8. Yuba (tofu skin)

Il yuba, conosciuto come "pelle di tofu", è una specialità di Kyoto, preparata facendo asciugare il latte di soia durante la produzione del tofu. È delicato e leggero, ma con un sapore ricco. Può essere gustato come antipasto, accompagnato da una salsa di soia, oppure in zuppe e piatti a base di tofu.


9. Izakaya (pub giapponese)

Un’izakaya è un locale tipico giapponese dove si mangia e si beve in un'atmosfera informale. Qui puoi provare una vasta gamma di piatti, dalle edamame (fagioli di soia) ai karaage (pollo fritto), dalle yakitori (spiedini di pollo) alle tempura. È il posto ideale per provare tanti piatti diversi in una serata.


10. Matcha e dolci giapponesi (wagashi)

Il matcha, tè verde in polvere, è una parte fondamentale della tradizione culinaria giapponese. Puoi assaporarlo in tante varianti, dalle bevande ai dolci. I wagashi (dolci giapponesi) sono spesso preparati con ingredienti naturali come fagioli rossi (anko), farina di riso e agar agar. Una visita a una cerimonia del tè ti permetterà di assaporare il matcha nel suo formato più tradizionale.


11. Sake e Shochu

In Giappone, il sake (vino di riso) e lo shochu (distillato) sono bevande tradizionali da accompagnare ai pasti. I sake possono variare molto nel gusto e nel tipo di riso usato, mentre lo shochu è simile a un whisky o un rum, ma con una gradazione alcolica inferiore. In molte città, come Kyoto o Fukuoka, puoi fare una degustazione di sake per scoprire i vari tipi disponibili.


12. Ramen a tema e Cafè particolari

Oltre alle esperienze gastronomiche più tradizionali, il Giappone è famoso per i suoi ramen shop tematici (ad esempio, dedicati a anime o film), ma anche per i caffè a tema (come i cat cafè, maid cafè, o owl cafè) dove puoi provare caffè e dolci in ambienti stravaganti e unici.


13. Pesce Palla da Gion Namba

Se vuoi provare una delle esperienze culinarie più audaci e uniche in Giappone, mangiare il pesce palla (fugu) è un must. Da Gion Namba a Kyoto, puoi assaporare questa delicata prelibatezza preparata da chef esperti, che devono ottenere una licenza speciale per cucinarla. Il pesce palla è noto per essere velenoso se non preparato correttamente, ma nei ristoranti giapponesi di alta qualità, puoi gustarlo in modo sicuro e apprezzarne il sapore delicato e la consistenza morbida.


Ogni piatto racconta una storia del Giappone e delle sue tradizioni culinarie. La cucina giapponese è un’esperienza sensoriale che coinvolge non solo il palato, ma anche la vista e l'olfatto. Se hai la possibilità di visitare il Giappone, preparati ad un viaggio gastronomico senza pari, dove ogni piatto è un’opera d’arte e ogni ingrediente è scelto con cura.

 


LE GEISHE


Una delle immagini più iconiche del Giappone è senza dubbio quella delle geishe, donne tradizionali vestite con kimono elaborati, capelli ornati da accessori e il viso dipinto con tratti delicati di bianco. Le geishe sono un simbolo di raffinatezza e cultura giapponese, e incontrarle durante il tuo viaggio nel paese può essere un'esperienza affascinante, che ti immerge in una tradizione secolare.


Cos’è una Geisha?

Il termine "geisha" (芸者) significa letteralmente "persona delle arti", ed è utilizzato per descrivere donne che hanno dedicato la loro vita all'apprendimento di varie discipline artistiche, come la musica, la danza, la cerimonia del tè e la conversazione. La loro funzione è quella di intrattenere e accompagnare eventi sociali di alta classe, come banchetti, cerimonie e incontri privati, attraverso l’arte del dialogo e della performance.


Geisha vs Maiko: La Differenza

È importante capire la differenza tra una geisha e una maiko. La maiko è un'apprendista geisha, una giovane donna che è ancora in fase di formazione e che indossa un kimono più colorato e riccamente decorato, con un'acconciatura ornata da fiori e accessori più vistosi. La geisha, invece, è una donna che ha completato il suo lungo percorso di apprendimento e che indossa un kimono più sobrio, con acconciature più eleganti e sobriamente accessoriati.

Le maiko sono solitamente più giovani e, mentre le geishe sono mature e esperte, le maiko sono ancora in fase di apprendimento, con una formazione che può durare anche dieci anni. La distinzione tra le due figure si vede anche nel trucco: le maiko usano un trucco che include un accenno di rosso e oro sulle labbra e sugli occhi, mentre le geishe hanno un trucco più semplice e sobrio, con il viso dipinto di bianco.


Dove vedere le Geishe?

Vedere una geisha è rarissimo, mentre è meno raro incontrare una maiko, entrambe sono associate principalmente a Kyoto, la città che è la culla della cultura tradizionale giapponese. Il quartiere di Gion, uno dei più famosi di Kyoto, è il cuore pulsante delle geishe e delle maiko. Qui, tra i vicoli acciottolati e le case in stile tradizionale, è ancora possibile vedere le geishe e le maiko muoversi velocemente da un appuntamento all'altro, regalando uno spettacolo che sembra uscito da un'altra epoca.

Tuttavia, non è l’unico luogo in cui puoi incontrare le geishe: anche a Kanazawa, Tokyo (nel quartiere di Asakusa) e Kaga ci sono quartieri storici dove le geishe sono ancora parte della cultura locale.


Quando vederle?

Le geishe non sono figure che puoi incontrare in qualsiasi momento della giornata. Il loro lavoro è legato a eventi privati e a incontri formali, per cui la visibilità nelle strade è più probabile nelle ore serali, specialmente durante la stagione turistica o in occasioni particolari come i festival.

Il periodo ideale per cercare di incontrarle è durante la primavera, quando il Giappone si riempie dei colori dei ciliegi in fiore. Tuttavia, durante tutto l'anno, soprattutto nelle città tradizionali, puoi avere la fortuna di vederle in azione.


Gli Spettacoli di Danza

Se vuoi un’esperienza completa con le geishe, una delle cose imperdibili sono gli spettacoli di danza tradizionale. La danza è una delle forme artistiche che le geishe e le maiko perfezionano nel corso della loro formazione, e partecipare a uno spettacolo ti permetterà di assistere alla grazia e alla maestria con cui eseguono movimenti delicati e coreografie tradizionali.

Questi spettacoli possono essere visti in diverse occasioni, come in ristoranti esclusivi (ryotei), durante festival tradizionali o in teatri storici. Gli spettacoli di danza delle geishe sono accompagnati da musica dal vivo, con strumenti tradizionali giapponesi come il shamisen (strumento a tre corde simile a un liuto) e il koto (strumento a corde).

Partecipare a uno spettacolo ti permetterà di vivere una parte fondamentale della cultura giapponese, scoprendo la bellezza e la perfezione di queste esibizioni che raccontano storie antiche e affascinanti.

Esperienze da Provare

Oltre agli spettacoli di danza, considera di partecipare a una serata di intrattenimento tradizionale in una ryotei (ristorante giapponese esclusivo). Questi eventi sono organizzati per far conoscere il mondo delle geishe attraverso un'esibizione di danza, musica e giochi tradizionali. Potrai sederti a tavola e osservare mentre una geisha intrattiene gli ospiti con la sua arte.

In alternativa, puoi partecipare a una cerimonia del tè, dove, a volte, una geisha ti guiderà attraverso il rituale, trasmettendo la sua esperienza e la sua conoscenza delle tradizioni giapponesi.


Un’Approccio Rispetto alla Cultura

È importante ricordare che le geishe rappresentano una figura rispettata in Giappone, e il loro lavoro è molto serio. Se hai la fortuna di incontrarne una, ricordati di trattarla con la massima cortesia e rispetto. Non è permesso fare fotografie senza chiedere il permesso, e quando interagisci con una geisha, mantieni sempre un comportamento educato e rispettoso.


In Giappone, ci sono alcuni festival molto significativi dove le geishe e le maiko sfilano, portando in scena la loro eleganza e le tradizioni culturali. Ecco alcuni dei principali eventi dove puoi vedere le geishe partecipare a parate e cerimonie:


1. Aoi Matsuri (Kyoto)

Il Aoi Matsuri è uno dei festival più importanti di Kyoto e si tiene ogni anno il 15 maggio. Durante questo evento, geishe e maiko partecipano a una processione solenne che attraversa il centro di Kyoto, indossando i loro tradizionali kimono e acconciature elaborate. La sfilata è un omaggio all'antica aristocrazia giapponese e rappresenta una delle cerimonie più eleganti della città.


2. Gion Matsuri (Kyoto)

Il Gion Matsuri, che si svolge ogni anno a luglio, è uno dei festival più conosciuti di Kyoto, famoso per le sue parate spettacolari e le cerimonie religiose. Sebbene la sfilata principale vedrà principalmente carri decorati, le geishe e le maiko sono parte integrante di questo evento, sia come partecipanti alle cerimonie che come simbolo della tradizione culturale di Kyoto.


3. Kyo no Odori (Kyoto)

Il Kyo no Odori è un festival che si tiene a Kyoto in primavera (solitamente a marzo e aprile). Durante questo evento, le maiko e le geishe si esibiscono in spettacoli di danza tradizionale, ma in alcune occasioni le sfilate per le strade sono anch'esse una parte importante del programma. È un'opportunità unica per vedere queste figure in tutto il loro splendore, mentre portano in scena la cultura della città.


4. Sapporo Snow Festival (Sapporo)

Anche se non è un festival dedicato esclusivamente alle geishe, durante il Sapporo Snow Festival che si tiene ogni febbraio nella città di Sapporo, è possibile assistere a sfilate e rappresentazioni culturali in cui le geishe sono talvolta presenti. Sebbene il festival sia famoso per le sue sculture di neve e ghiaccio, ci sono eventi collaterali che celebrano la tradizione giapponese, inclusa la presenza delle geishe.


5. Kanazawa Hyakumangoku Matsuri (Kanazawa)

Il Hyakumangoku Matsuri, che si tiene ogni anno a Kanazawa a metà giugno, è un festival che celebra la storia della città. Durante la parata, che commemora l'ingresso del primo signore del castello nella città, le geishe partecipano in modo spettacolare, indossando i loro tradizionali kimono e danzando lungo le vie della città.


6. Oniyo-sai (Koya-san)

Il Oniyo-sai è un festival che si svolge a Koya-san (la montagna sacra dei monaci buddisti), in gennaio. Sebbene non sia un festival tipico per le geishe, a volte sono presenti durante il corteo di benedizione che percorre i templi di Koya-san. Questo evento offre un'atmosfera unica e mistica dove le tradizioni buddiste e le usanze giapponesi si incontrano.


7. Hakata Gion Yamakasa (Fukuoka)

A Fukuoka, il Hakata Gion Yamakasa è un festival che si svolge ogni luglio, ed è una delle parate più vivaci del Giappone. Sebbene la maggior parte dei protagonisti siano giovani uomini che trasportano enormi carri decorati, ci sono eventi legati alla cultura tradizionale, inclusi i balli delle geishe e altre celebrazioni artistiche.

Concludendo

I festival giapponesi che vedono le geishe sfilare non solo ti permettono di assistere alla loro eleganza, ma anche di immergerti in una cultura unica e ricca di storia. Se hai l'opportunità di essere in Giappone durante uno di questi eventi, non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile, dove il passato e il presente si intrecciano in spettacoli mozzafiato.


Concludendo

Vedere le geishe in Giappone è un'esperienza che ti offre uno spunto unico per immergerti nella storia e nella cultura giapponese. Ogni incontro con una geisha ti farà vivere un'atmosfera di grazia, mistero e tradizione che non potrai dimenticare. Se ti trovi a Kyoto o in altre città storiche giapponesi, non perdere l’occasione di entrare in contatto con questa figura affascinante e simbolica del Giappone, e magari di assistere a uno spettacolo di danza tradizionale che ti trasporterà in un altro tempo.





Comments


© 2024 by Beatrice Felici. Powered and secured by Wix

  • Instagram
bottom of page